Quando hanno avuto inizio i lavori di demolizione?

Lunedì 10 febbraio 2025 sono iniziati i lavori di demolizione dell’edificio ex-Postalmarket sito nella frazione di San Bovio, che dureranno fino a metà agosto. La demolizione è stata gestita da GSE e consentirà la costruzione del nuovo datacenter di Microsoft.

 

I lavori sono previsti dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 18:00 e il sabato dalle 7:00 alle 14:00. Gli interventi rumorosi non iniziano prima delle 7:30 del mattino, sono sospesi dalle 12:00 alle 13:00, e cessano entro le 18:00, dal lunedì al venerdì, per rispettare la quiete dei residenti.
Il sabato il cantiere è operativo tra le 7:00 e le 14:00 ma i lavori rumorosi non iniziano prima delle 9:00 e cessano entro le 12:00.

👉 Per tenere informati i cittadini, durante la realizzazione di tutto il progetto del nuovo datacenter, Microsoft potrà fornire aggiornamenti regolari attraverso questa pagina del nostro sito, che resterà raggiungibile per tutta la durata dei lavori anche tramite il QR Code, in corrispondenza dei punti di osservazione per i cittadini e sul blog per le comunità di Microsoft, al link: https://local.microsoft.com/it/communities/emea/italy/

Sono stati previsti lavori per la rimozione dei materiali contenenti amianto?

Sono stati effettuati interventi di rimozione dei materiali contenenti amianto, a seguito di specifici rilevamenti.

 

In totale, sono state avviate tre pratiche: le prime due sono state completate e si sono concluse con le comunicazioni ufficiali di chiusura ai sensi di legge.

 

Anche la terza pratica, attualmente in attesa del passaggio finale di chiusura formale con le autorità competenti, è stata portata a conclusione.

Quali misure di mitigazione sono state adottate?

Le misure di mitigazione sono un insieme di azioni strategiche e tattiche che vengono implementate in un cantiere al fine di provocare il minimo impatto possibile, sia sull’ambiente che sulla qualità della vita delle persone che vivono e frequentano le aree circostanti.

Durante le attività di demolizione l’impresa adotta le seguenti misure di mitigazione:
✅ Controllo del rumore mediante l’utilizzo di apparecchiature con livelli di emissione bassa, limitando le lavorazioni al solo orario diurno
✅ Controllo delle polveri mediante predisposizione di telo antipolvere sulla recinzione perimetrale e l’utilizzo di cannoni ad acqua durante le operazioni di demolizione.
✅ Impianto lava-ruote per tutti i mezzi in uscita dal cantiere evitando di creare un flusso significativo di veicoli nelle ore di punta

Quanta CO2 verrà risparmiata con questo intervento?

L’impatto positivo per l’ambiente sarà quantificabile in:

 

  • 1.104 ton CO2 eq. derivanti dal riutilizzo di circa 35.000mc di materiale frantumato di
    demolizione, riutilizzato in sito
  • 1.228 ton CO2 eq. derivanti dal riciclo di circa 500 ton di strutture metalliche di carpenteria
  • 3.137 ton CO2 eq. derivanti dal riciclo di circa 2.000 ton di acciaio da c.a. in tondini per
    armatura.

 

Prendendo a riferimento le emissioni di una comune auto in commercio (pari a 130 g/km CO2), il
risparmio complessivo in termini di CO2 equivale a circa 1.052 giri completi in automobile intorno all’Equatore (circonferenza circa 40.000km), ovvero 42 milioni di km.